Ottobre e novembre 2025 | Laboratori didattici ai Musei del Bargello
Si rinnovano gli appuntamenti dedicati alle famiglie e i piccoli visitatori
Il progetto anche quest’anno, si pone come obiettivo la presentazione di una offerta didattica integrata che favorisca la fruizione dei Musei del Bargello da parte delle famiglie e in particolare dei bambini, attraverso attività didattiche contestuali a visite tematiche dedicate ai genitori.
Ciascun laboratorio è calibrato e progettato col fine di rivolgersi a specifiche fasce d’età.
Per ciascun appuntamento è prevista la partecipazione di 10 bambini, previa prenotazione
all’indirizzo e-mail:
mn-bar.didattica@cultura.gov.it
(entro le ore 12 del venerdì precedente il laboratorio)
CALENDARIO
18 ottobre 2025 ore 16:00 – Museo delle Cappelle Medicee
In viaggio con le pietre dure
Target di età: 7 – 9 anni | Durata attività: 60′
Il laboratorio accompagna i più piccoli alla scoperta delle rare pietre semipreziose che decorano la Cappella dei Principi e che arrivano dall’Europa, dal bacino del Mediterraneo, dall’Africa del Nord fino al vicino Oriente, permettendo di esplorare anche la storia di una tecnica decorativa raffinatissima e sfarzosa che ha reso Firenze famosa in tutto il mondo, dal Cinquecento fino ad oggi: il ‘commesso di pietre dure’.
Educatori e bambini indagheranno insieme, giocando con dei materiali grafici, l’origine di questi sofisticati rivestimenti e le incredibili difficoltà affrontate per il loro trasporto e la loro lavorazione, scoprendo insieme le vicende della costruzione di questo straordinario edificio. Ci sarà modo di riflettere anche sul tema molto attuale della sostenibilità e sul difficile equilibrio tra il lavoro dell’uomo e il rispetto della natura, interrogandosi sull’impatto ambientale che ha comportato il secolare sfruttamento delle risorse naturali.
25 ottobre e 15 novembre 2025 ore 16:00 – Complesso di Orsanmichele
Orsanmichele, il Gioco delle Arti
Età consigliata: bambini dai 6 ai 10 anni accompagnati dalle famiglie | Durata attività: 60′
l Museo di Orsanmichele vi attende con una visita guidata speciale per tutta la famiglia con tanti giochi alla scoperta delle arti e dei mestieri del passato. Grazie al kit in regalo i bambini e i genitori potranno svolgere insieme una serie di attività in loco oppure a casa.
E tu a quale Arte appartieni? Vieni a scoprirlo…
8 novembre 2025 ore 16:00 – Museo Nazionale del Bargello
Dei ed Eroi al MiTico Bargello
Età consigliata: 6-9 anni | Durata attività: 60′
Ma quante statue e statuette ci sono al Bargello? E chi rappresentano? Eroi coraggiosi, Divinità, fanciulle da salvare e mostri spaventosi…
Immergiti con noi in un percorso che attraverso li tempo e lo spazio ci catapulterà nella Grecia di tanti anni fa e ci farà “incontrare” gli Dei e gli Eroi del passato. Dopo aver scoperto le avventure del valoroso Perseo, impareremo a riconoscere gli antichi Dei, camminando tra le maestose statue conservate nelle nostre sale. A conclusione della visita, ci metteremo in gioco con un laboratorio pratico legato al mito di Perseo.
22 novembre 2025 ore 16:00 – Museo Nazionale del Bargello
Alla corte di re e cavalieri
Età consigliata: 10-12 anni | Durata attività: 60′
“La voce del corno si spande lontano: la sente Carlo che sta passando i valichi, la ascolta Naimes, l’ascoltano i franchi. Dice il Re: Sento il Corno di Orlando! Mai lo suonerebbe se non stesse combattendo.” (da La Chanson de Roland)
Vieni a scoprire insieme a noi il mondo cavalleresco, l’arte della tessitura e tanto altro!
29 novembre 2025 ore 16:00 – Museo delle Cappelle Medicee
Toscana in festa. Indovina la città
Target di età: 10-12 anni | Durata: 60′
Aspettando di celebrare la festa della Toscana, presso le Cappelle Medicee, un appuntamento speciale vi attende: si giocherà con le città più importanti della nostra regione, partendo dagli stemmi rappresentati all’interno della Cappella dei Principi.Vieni a scoprire con noi tante curiosità e i monumenti più importanti che contraddistinguono i capoluoghi della nostra regione.
⇒ La partecipazione è gratuita per i bambini, mentre agli accompagnatori è richiesto il pagamento del biglietto ordinario del museo. Si raccomanda la presenza di un accompagnatore adulto per bambino (o gruppo di bambini), che dovrà essere reperibile per tutta la durata dell’attività.
Biglietti di ingresso
Museo Nazionale del Bargello
Biglietto di ingresso
Cappelle Medicee
Biglietto di ingresso
Museo e Chiesa di Orsanmichele
Biglietto di ingresso
Biglietto Cumulativo – 72 ore
La soluzione ideale per visitare tutti i cinque Musei del Bargello nell’arco di tre giorni consecutivi.