Servizi

Spazi per eventi

Concessione temporanea in uso degli spazi museali

Il Direttore può concedere in uso temporaneo alcuni spazi nei musei:
Museo Nazionale del Bargello, Museo delle Cappelle Medicee, Museo di Palazzo Davanzati, Museo di Orsanmichele, Museo di Casa Martelli

Nella sezione Allegati è possibile trovare il regolamento completo e il modulo di richiesta, da inviare all’Ufficio Concessioni.

Contatti:
Musei del Bargello
Ufficio Concessioni

Sonia Iacomoni
E-mail: mn-bar.concessioni@cultura.gov.it

ALLEGATI (3)
M
odello richiesta-2024
Regolamento CONCESSIONI 2024
Tariffe per il personale 

Riproduzione di Beni Culturali | Immagini e Permessi

RIPRODUZIONI DI BENI CULTURALI

1) RIMBORSO PER LE RIPRODUZIONI

Nessun canone è dovuto per le riproduzioni richieste o eseguite da privati per uso personale o per motivi di studio, ovvero da soggetti pubblici o privati per finalità di valorizzazione o di studio, purché attuate senza scopo di lucro (articolo 108, comma 3, del Codice).
Ai sensi dell’articolo 108, comma 3-bis del Codice, sono in ogni caso libere:

  • la riproduzione di beni culturali diversi dai beni archivistici, sottoposti a restrizioni di consultabilità ai sensi del Capo III, Titolo II, del Codice, attuata nel rispetto delle disposizioni che tutelano il diritto di autore e con modalità che non comportino alcun contatto fisico con il bene, né l’esposizione dello stesso a sorgenti luminose, né, all’interno degli istituti della cultura, l’uso di stativi o treppiedi;
  • la divulgazione con qualsiasi mezzo delle immagini di beni culturali, legittimamente acquisite, in modo da non poter essere ulteriormente riprodotte a scopo di lucro.

Analogamente, sono da considerarsi libere  -in quanto finalizzate a “studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale” ai sensi dell’Art. 108, comma 3-bis, del Codice  -le riproduzioni di immagini di beni culturali contenute in pubblicazioni liberamente accessibili da chiunque (c.d. open access)

Si specifica che sono gratuite:

  1. le riproduzioni di beni culturali e il loro riuso per i volumi a cui viene riconosciuto dall’ente concedente un carattere scientifico (contributi in volume, atti di convegni nazionali ed internazionali) e accademico;
  2. le riproduzioni di beni culturali e il loro riuso per volumi e riviste a cui viene riconosciuto dell’ente concedente un contenuto divulgativo e didattico;
  3. le riproduzioni di beni culturali e il loro riuso per i cataloghi d’arte, di mostre e manifestazioni culturali con tiratura fino a 4000 copie;
  4. le riproduzioni di beni culturali e il loro riuso per le riviste scientifiche e di Classe A di cui agli elenchi dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUT);
  5. le riproduzioni di beni culturali e il loro riuso destinate alle pubblicazioni in giornali e periodici nell’esercizio del diritto-dovere di cronaca;
  6. le riproduzioni di beni culturali e il loro riuso destinate alle pubblicazioni liberamente accessibili da chiunque senza il pagamento di un prezzo (c.d. open access)
  7. le riproduzioni di beni culturali eseguite autonomamente da chiunque (come ad esempio studenti, studiosi, ricercatori, docenti universitari) effettuate a scopo non lucrativo e non destinate alla vendita;
  8. le riproduzioni di beni culturali e il loro riuso per la realizzazione del materiale espositivo, scientifico, didattico e divulgativo di mostre e manifestazioni culturali organizzate da un organo del Ministero ovvero da enti pubblici e privati per finalità di valorizzazione del patrimonio culturale attuate senza scopo di lucro. Nel caso di richieste relative a un elevato numero di immagini, la gratuità può essere concessa solo nell’ambito di accordi di collaborazione istituzionale.

I richiedenti sono tenuti al rimborso delle spese eventualmente sostenute dall’Amministrazione per eseguire le riproduzioni. Il rimborso riguarda esclusivamente i costi vivi in rapporto alla richiesta di riproduzione ovvero i costi sostenuti per la riproduzione ex novo e per la fornitura.

Nessun rimborso spese è dovuto per le riproduzioni già disponibili on-line che restano liberamente scaricabili e per le riproduzioni eseguite direttamente da privati purché realizzate nel rispetto di quanto previsto all’art. 108, comma 3-bis, punto 1), del Codice.

L’importo del rimborso è determinato in base ad una Tariffa unitaria, calcolata sulla base di quanto previsto nel Regolamento   (vedi Tabella. 1 Rimborso per le riproduzioni). ‘Musei del Bargello | Uso riproduzioni Beni Culturali DM 21 marzo 2024 rep. 108’

(Qualora la riproduzione non sia nella disponibilità del Museo, il richiedente ha facoltà di incaricare un fotografo per la sua esecuzione a museo chiuso. L’autorizzazione è subordinata alla cessione della riproduzione originale e di tutti i diritti ad essa connessi, a favore dei Musei del Bargello che potrà utilizzarla per fini di comunicazione istituzionale, scientifica e per la distribuzione. Il richiedente si fa carico dei costi in conto terzi previsti per il personale di assistenza e vigilanza, eventualmente necessario all’apertura straordinaria del museo, il cui numero è stabilito dal responsabile della struttura.)

2) TARIFFE PER LE RIPRODUZIONI | Autorizzazioni all’utilizzo di immagini di opere d’arte

Nel caso in cui le riproduzioni di beni culturali e/o il riuso delle relative copie o immagini siano effettuati al di fuori dei casi di cui al paragrafo precedente, il richiedente è tenuto al pagamento di un corrispettivo; nel Regolamento   (vedi Tabella 2. Tariffe per le riproduzioni)

 

  • Per le richieste si prega di scaricare il modulo di riferimento utile compilarlo in ogni sua parte e inviarlo a:

Musei del Bargello | Ufficio Permessi
mn-bar.permessi@cultura.gov.it  
Ref: B. Bonora

ALLEGATI:

Musei del Bargello: REGOLAMENTO RIPRODUZIONE BENI CULTURALI 2024
in applicazione del D.M. 21 Marzo 2024 rep. 108

A_Modulo per richiesta autorizzazione
pubblicazione a stampa
e/ o per fornitura immagini | 2024

B_Modulo per richiesta autorizzazione
usi diversi dalla pubblicazione a stampa (usi derivati) e/o per fornitura immagini | 2024

 

Riprese foto / video | Concessioni

Concessione di spazi per l’acquisizione professionale di immagini

E’ possibile effettuare riprese fotografiche e filmate nei musei del Bargello per l’acquisizione con modalità professionali di immagini di ambienti e di opere d’arte, a fronte di autorizzazione e del pagamento di un canone, come previsto dal “Codice dei Beni Culturali” (D.Lgs. n. 42 del 22/01/2004, artt. 107-108).

E’ invece libera la riproduzione di beni culturali (diversi dai beni bibliografici e archivistici) attuata con modalità che non comportino alcun contatto fisico con il bene, né l’esposizione dello stesso a sorgenti luminose, né, all’interno degli istituti della cultura, l’uso di stativi o treppiedi.

Le riprese professionali sono normalmente possibili a museo chiuso, con l’assistenza di personale di vigilanza fornito dai musei, il cui servizio è da pagare separatamente (costi conto terzi).

Per istruzioni più dettagliate, si veda il regolamento.

Per richiedere l’autorizzazione, scaricare il modulo di richiesta in allegato, compilarlo e inviarlo al seguente contatto:

Musei del Bargello
Ufficio Concessioni | Ufficio Permessi
Riprese video/foto
E-mail: mn-bar.permessi@cultura.gov.it 
Ref: B. Bonora

Si riceverà prima la richiesta di pagamento del canone, e, una volta effettuato il pagamento, si riceverà la concessione da controfirmare ed inviare all’indirizzo sopraindicato.

ALLEGATI (2)
Riprese video|foto_MODULO RICHIESTA Musei del Bargello
RIPRESE VIDEO | Regolamento

Archivi digitali

Le schede di catalogo ministeriali delle opere dei Musei del Bargello sono oggi consultabili tramite il Catalogo Generale dei Beni Culturali visitabile qui.

Servizi per gli studiosi

Biblioteca del Museo Nazionale del Bargello

La Biblioteca del Museo Nazionale del Bargello è aperta al pubblico e consultabile esclusivamente su appuntamento, telefonando al numero +39 055 0649444.