Galleria dell’Accademia di Firenze e Musei del Bargello accolgono i visitatori con due giornate ad ingresso gratuito

Domenica 2 novembre torna la #domenicalmuseo. Martedì 4 novembre si celebra la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.

Galleria dell’Accademia di Firenze e Musei del Bargello accolgono i visitatori con due giornate ad ingresso gratuito. Domenica 2 novembre la Galleria dell’Accademia di Firenze, il Museo Nazionale del Bargello, il Museo delle Cappelle Medicee e il Complesso di Orsanmichele apriranno gratuitamente al pubblico in occasione della #domenicalmuseo – l’iniziativa del Ministero della Cultura che promuove l’accesso libero, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Martedì 4 novembre, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, sarà possibile visitare gratuitamente la Galleria dell’Accademia di Firenze, il Museo di Palazzo Davanzati e il Complesso di Orsanmichele. Dal 1° novembre al 4 novembre, inoltre, i musei del nuovo polo museale effettueranno delle aperture straordinarie.

Il mese di novembre inizia, dunque, con due imperdibili appuntamenti all’insegna della cultura. Le cittadine e i cittadini di Firenze e tutte le persone in visita nel capoluogo toscano avranno la possibilità, grazie alla #domenicalmuseo, di godere delle collezioni della Galleria dell’Accademia – che spaziano dal XIII al XIX secolo. Due splendide occasioni per ammirare i capolavori scultorei michelangioleschi, le pitture su tavola a fondo oro realizzate tra il Duecento e il primo Quattrocento nonché la suggestiva Gipsoteca – che ospita opere di artisti eccezionali come lo scultore Lorenzo Bartolini e pittori come Silvestro Lega e Luigi Mussini – e il Museo degli strumenti musicali che conserva esemplari unici provenienti dalle collezioni private dei granduchi di Toscana.

Domenica 2 novembre, inoltre, saranno visitabili le collezioni di altre tre sedi del nuovo polo museale fiorentino. Tra queste il Museo Nazionale del Bargello, che custodisce la più importante raccolta a livello internazionale di scultura italiana – con capolavori assoluti di Donatello, dei Della Robbia, di Michelangelo, del Verrocchio, del Cellini, del Giambologna. Apre le porte gratuitamente anche il Museo delle Cappelle Medicee, dove è possibile visitare il mausoleo della famiglia Medici con la magnifica Cappella dei Principi e la preziosa Sagrestia Nuova di Michelangelo Buonarroti. Infine, le persone in visita nella città di Firenze potranno ammirare il Complesso di Orsanmichele, con la sua magnifica antologia di scultura rinascimentale.

Altra occasione per ammirare gratuitamente la collezione permanente della Galleria dell’Accademia, sarà martedì 4 novembre, in occasione del Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. A partire da tale data, inoltre, aprirà i battenti la mostra “Venere che entra nel bagno del mare di Luigi Pampaloni. Una nuova acquisizione per la Galleria dell’Accademia di Firenze”, a cura della Dott.ssa Giulia Coco, funzionario storico dell’arte del complesso museale fiorentino.

L’esposizione, ideata per presentare al pubblico il bozzetto in terracotta della Venere che entra nel bagno del mare di Luigi Pampaloni (1791–1847), mette a confronto la nuova acquisizione col modello in gesso e una delle repliche in marmo dell’opera per mostrare, in modo esemplificativo, il processo creativo della scultura ottocentesca.

Martedì 4 novembre, inoltre, saranno aperti gratuitamente il Complesso di Orsanmichele e il Museo di Palazzo Davanzati, raro esempio di dimora fiorentina del Trecento, momento di passaggio tra la casa-torre medievale e il palazzo rinascimentale.

La Galleria dell’Accademia di Firenze è aperta dal martedì alla domenica, dalle 8:15 alle 18:50 (ultimo ingresso 18:20). Domenica 2 novembre e martedì 4 novembre, l’ingresso è gratuito.

Il Museo Nazionale del Bargello, dal 1° novembre al 3 novembre osserverà i seguenti orari: sabato 1° novembre, apertura dalle 8:15 alle 18:50; domenica 2 novembre, ingresso gratuito dalle 8:15 alle 17.50; lunedì 3 novembre, il museo apre dalle 8:15 alle 18:50.

Il Museo delle Cappelle Medicee, dal 1° novembre al 3 novembre sarà aperto dalle 8:15 alle 18:50. Domenica 2 novembre l’ingresso è gratuito.

Il Complesso di Orsanmichele, dal 1° novembre al 4 novembre effettuerà i seguenti orari: sabato 1° novembre, apertura dalle 8:30 alle 18:30; domenica 2 novembre, ingresso gratuito dalle 8:15 alle 13.30; lunedì 3 novembre, il complesso apre dalle 8:30 alle 18:30; martedì 4 novembre, ingresso gratuito dalle 10:00 alle 17:50.

Il Museo di Palazzo Davanzati sarà aperto sabato 1° novembre dalle 13:15 alle 18:50 e martedì 4 novembre dalle 8:15 alle 17:50.

Il Museo di Casa Martelli è aperto gratuitamente ogni martedì dalle 13:30 alle 18:30 e ogni sabato dalle 9:00 alle 13:00. Si segnala che dal 4 novembre al 13 novembre il museo rimarrà chiuso per la ricollocazione dello stemma gentilizio originale della famiglia Martelli. Le visite guidate riprenderanno regolarmente da sabato 15 novembre.

In occasione della domenica al museo e dell’apertura gratuita di martedì 4 novembre non sarà possibile prenotare, mentre la prenotazione resta attiva e fortemente consigliata per tutti gli altri giorni (al costo di 4 euro), disponibile tramite call center – telefonando al numero +39 055 294883 – oppure online, visitando i siti web dei Musei del Bargello e della Galleria dell’Accademia: https://bargellomusei.it/biglietti/ –https://www.galleriaaccademiafirenze.it/visita/#.

Galleria dell’Accademia di Firenze e Musei del Bargello
Via Ricasoli 58-60, 50129, Firenze – Via del Proconsolo 4, 50122, Firenze
Tel. +39 055 0987100 – +39 055 0649440
Fax +39 055 0987137
ga-afi@cultura.gov.it – mn-bar@cultura.gov.it
www.galleriaaccademiafirenze.it – https://www.bargellomusei.it
IG: @galleriaaccademiafirenze, @bargellomuseums
FB: @galleriadellaaccademia, @bargellomuseums
Ufficio stampa Opera Laboratori |Andrea Acampa
M +39 3481755654 a.acampa@operalaboratori.com
Ufficio stampa Musei del Bargello | Ludovica V. Zarrilli
M. + 39 3939577255 ludovica@tabloidcoop.it