Un ricco calendario di iniziative dedicate a pubblici con Alzheimer, neurodivergenti e over 65, a cura di L’immaginario Associazione Culturale. Da lunedì 3 novembre al Museo delle Cappelle Medicee e dal 12 novembre alla Galleria dell’Accademia
Galleria dell’Accademia di Firenze e Musei del Bargello, recentemente uniti in un unico sistema museale, aderiscono a Welfare Culturale 2025, il progetto di Fondazione CR Firenze per favorire l’inclusione e il benessere attraverso l’arte. Le varie sedi del nuovo polo museale fiorentino ospiteranno un ricco calendario di iniziative dedicate a pubblici con Alzheimer, neurodivergenti e over 65 a cura de L’immaginario Associazione Culturale. Lunedì 3 novembre 2025, al Museo delle Cappelle Medicee, cominceranno gli incontri per gli over 65; mercoledì 12 novembre, alla Galleria dell’Accademia, avranno inizio le attività pensate per le persone neurodivergenti. La programmazione prosegue al Museo Nazionale del Bargello e al Museo di Palazzo Davanzati, con le iniziative già avviate a settembre.
Ideato nel 2021 dalla Fondazione CR Firenze, il programma Welfare Culturale conta oggi diverse centinaia di attività gratuite in tutta la città metropolitana – tra Arte, Musica e Danza rivolte ad anziani e persone con diversità fisiche o cognitive. L’iniziativa si basa su un concetto che presuppone la collaborazione interdisciplinare e l’integrazione di scopo fra sistemi istituzionali connessi alla salute, alle politiche sociali, alla cultura e creatività. Promuovendo un approccio interdisciplinare mette al centro il benessere delle persone, riconoscendo l’arte come esperienza trasformativa e terapeutica.
Nell’ambito delle iniziative curate dalla Fondazione CR Firenze, Galleria dell’Accademia di Firenze e Musei del Bargello propongono tre programmi specifici realizzati in collaborazione con L’immaginario Associazione Culturale: “OverArt”, “Musei Oltre” e “Arte, qui e ora”, percorsi di visita pensati per rispondere alle esigenze e alle potenzialità dei diversi pubblici coinvolti.
Musei Oltre e Arte, qui e ora sono dedicati rispettivamente a persone neurodivergenti e persone affette da demenza – e a chi se ne prende cura. Entrambe le iniziative offrono un approccio partecipativo all’esperienza museale, attraverso strumenti facilitanti – come le storie sociali – e un linguaggio visivo e corporeo che incoraggia l’espressione personale. Le attività, organizzate in piccoli gruppi, sono condotte da un’educatrice museale affiancata da una specialista dell’autismo, per garantire un’esperienza su misura e inclusiva.
Il programma OverArt, invece, si rivolge a un pubblico di persone sopra i 65 anni, proponendo incontri che intrecciano arte, memoria e socialità. Il percorso favorisce un approccio lento e condiviso alle opere del museo, promuovendo il dialogo e la relazione attraverso l’arte come strumento di benessere.
“Sono molto felice dell’adesione corale di tutte le sedi del nuovo sistema museale fiorentino – osserva Andreina Contessa, direttore di Galleria dell’Accademia di Firenze e Musei del Bargello – al progetto Welfare Culturale 2025, perché essa dà un contributo fattivo all’iniziativa, sottolineando come i musei non siano solo ricettacoli di collezioni e attrattori turistici, ma istituzioni al servizio della comunità di appartenenza e vicinanza, con un uno spiccato carattere di valore civico.”
Tutti i progetti promossi da Fondazione CR Firenze condividono la stessa filosofia: mettere le persone al centro, stimolare una partecipazione attiva e costruire, attraverso l’arte, spazi di relazione e consapevolezza. Le esperienze si svolgono in piccoli gruppi per mantenere una dimensione accogliente e favorire l’interazione.
“Con questa iniziativa affrontiamo il tema dell’invecchiamento della popolazione cercando di arginare solitudine e decadenza cognitiva – afferma Maria Oliva Scaramuzzi, Vicepresidente di Fondazione CR Firenze – . In 4 anni abbiamo assistito oltre 450 malati di Parkinson, 1267 persone anziane e 753 persone neurodivergenti. Il ruolo della nostra istituzione impone un’attenzione prioritaria verso le attività di welfare, che ci vedono a supporto e in sinergia con le principali istituzioni locali. In questo caso è la cultura a generare benessere, in maniera estremamente piacevole e innovativa”.
Il Welfare Culturale è un’iniziativa promossa da Fondazione CR Firenze. Tutte le attività sono organizzate in collaborazione con L’immaginario Associazione Culturale. Per maggiori informazioni, consultare il sito di Fondazione CR Firenze: fondazionecrfirenze.it/progetti/welfare-culturale/.
Per prenotazioni, contattare L’immaginario Associazione Culturale, telefonando al 342 8328085 – lunedì, martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30 – o inviando una mail a: immaginario.info@gmail.com.
Calendario attività “Welfare Culturale” – Galleria dell’Accademia di Firenze e Musei del Bargello
OVER ART (iniziative dedicate a un pubblico over 65):
Galleria dell’Accademia di Firenze
Giovedì 13 novembre – ore 15-16.30 e 17-18.30
Giovedì 20 novembre – ore 15-16.30 e 17-18.30
Giovedì 4 dicembre – ore 15-16.30 e 17-18.30
Giovedì 18 dicembre – ore 15-16.30 e 17-18.30
Giovedì 15 gennaio – ore 15-16.30 e 17-18.30
Giovedì 22 gennaio – ore 15-16.30 e 17-18.30
Giovedì 29 gennaio – ore 15-16.30 e 17-18.30
Giovedì 5 febbraio – ore 15-16.30 e 17-18.30
Giovedì 12 febbraio – ore 15-16.30 e 17-18.30
Museo nazionale del Bargello
mercoledì 5 novembre ore 10-12
mercoledì 19 novembre ore 10-12
sabato 6 dicembre ore 10-12
mercoledì 10 dicembre ore 10-12
mercoledì 14 gennaio ore 10-12
mercoledì 28 gennaio ore 10-12
mercoledì 4 febbraio ore 10-12
mercoledì 18 febbraio ore 10-12
mercoledì 4 marzo ore 10-12
mercoledì 18 marzo ore 10-12
Museo di Palazzo Davanzati
Martedì 11 novembre ore 10-12
Sabato 22 novembre ore 15-17
Martedì 25 novembre ore 10-12
Martedì 9 dicembre ore 10-12
Sabato 10 gennaio ore 15-17
Martedì 27 gennaio ore 10-12
Martedì 3 febbraio ore 10-12
Martedì 17 febbraio ore 10-12
Martedì 24 febbraio ore 10-12
Martedì 24 marzo ore 10-12
Martedì 31 marzo ore 10-12
Museo delle Cappelle Medicee
lunedì 3 novembre ore 15-16.30 e 17-18.30
lunedì 17 novembre ore 15-16.30 e 17-18.30
lunedì 1 dicembre ore 15-16.30 e 17-18.30
lunedì 22 o 29 dicembre ore 15-16.30 e 17-18.30
lunedì 12 gennaio ore 15-16.30 e 17-18.30
lunedì 26 gennaio ore 15-16.30 e 17-18.30
lunedì 9 febbraio ore 15-16.30 e 17-18.30
lunedì 23 febbraio ore 15-16.30 e 17-18.30
MUSEI OLTRE (iniziative dedicate a un pubblico neurodivergente):
Galleria dell’Accademia di Firenze
Mercoledì 12 novembre (mattina)*
Mercoledì 19 novembre (mattina)
Mercoledì 3 dicembre (mattina)
Mercoledì 10 o 17 dicembre (pomeriggio)
Mercoledì 14 o 21 gennaio (mattina o pomeriggio)
Mercoledì 28 gennaio (mattina o pomeriggio)
Mercoledì 4 o 11 febbraio (mattina o pomeriggio)
Mercoledì 18 febbraio (mattina o pomeriggio)
*Verificare orari e disponibilità contattando L’immaginario Associazione Culturale
Museo nazionale del Bargello
giovedì 13 novembre ore 10-12
giovedì 11 dicembre ore 10-12
giovedì 8 gennaio ore 10-12
giovedì 5 febbraio ore 10-12
giovedì 19 febbraio ore 10-12
giovedì 5 marzo ore 10-12
giovedì 19 marzo ore 10-12
Museo di Palazzo Davanzati
martedì 4 novembre ore 10-12
martedì 16 dicembre ore 10-12
martedì 13 gennaio ore 10-12
martedì 10 febbraio ore 10-12
martedì 17 marzo ore 10-12
Museo delle Cappelle Medicee
Lunedì 10 novembre (pomeriggio) *
Lunedì 24 novembre (pomeriggio)
Lunedì 15 dicembre (pomeriggio)
Lunedì 19 gennaio (pomeriggio)
Lunedì 2 febbraio (pomeriggio)
Lunedì 16 febbraio (pomeriggio)
Lunedì 2 marzo (pomeriggio)
*Verificare orari e disponibilità contattando L’immaginario Associazione Culturale
ARTE, QUI E ORA (iniziative dedicate a un pubblico affetto da Alzheimer):
Museo nazionale del Bargello
mercoledì 3 dicembre ore 10-12
mercoledì 17 dicembre ore 10-12
mercoledì 21 gennaio ore 10-12
sabato 7 febbraio ore 10-12
sabato 21 febbraio ore 10-12
sabato 7 marzo ore 10-12
mercoledì 11 marzo ore 10-12
mercoledì 25 marzo ore 10-12
Museo di Palazzo Davanzati
martedì 18 novembre ore 10-12
martedì 2 dicembre ore 10-12
martedì 20 gennaio ore 10-12
sabato 31 gennaio ore 15-17
sabato 14 febbraio ore 15-17
sabato 28 febbraio ore 15-17
martedì 2 marzo ore 10-12
martedì 10 marzo ore 10-12
Informazioni e prenotazioni:
Per maggiori informazioni consultare il sito di Fondazione CR Firenze:
fondazionecrfirenze.it/progetti/welfare-culturale/
Per prenotazioni, rivolgersi a L’immaginario Associazione Culturale:
immaginario.info@gmail.com
Tel. 342 8328085
Lunedì, martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30
Galleria dell’Accademia di Firenze e Musei del Bargello
Via Ricasoli 58-60, 50129, Firenze – Via del Proconsolo 4, 50122, Firenze
Tel. +39 055 0987100 – +39 055 0649440
ga-afi@cultura.gov.it – mn-bar@cultura.gov.it
www.galleriaaccademiafirenze.it – https://www.bargellomusei.it
IG: @galleriaaccademiafirenze, @bargellomuseums
FB: @galleriadellaaccademia, @bargellomuseums
Ufficio stampa Opera Laboratori |Andrea Acampa
M +39 3481755654 a.acampa@operalaboratori.com
Ufficio stampa Musei del Bargello | Ludovica V. Zarrilli
M. + 39 3939577255 ludovica@tabloidcoop.it
Ufficio stampa Fondazione CR Firenze | Federica Sanna
Tel +39 328 949 3333 – +39 333 913 3988
ufficio.comunicazione@fondazionecrfirenze.it – press@fondazionecrfirenze.it
