A partire da oggi, è disponibile un nuovo opuscolo pensato per migliorare la fruizione delle opere principali del Salone di Donatello da parte del pubblico ipovedente e non vedente.
L’opuscolo, in italiano e in inglese, progettato per offrire un’esperienza tattile e informativa, presenta una mappa introduttiva e la descrizione di sei capolavori esposti nella sala: l’Attis, il David in bronzo, il David in marmo, il Marzocco e il San Giorgio di Donatello, insieme al celebre David del Verrocchio. Ogni scheda è accompagnata da testi descrittivi, illustrazioni in rilievo adatte agli ipovedenti e trascrizioni in lingua Braille per i visitatori non vedenti.
Le copie dell’opuscolo sono disponibili gratuitamente, per i visitatori singoli che effettuano la visita in autonomia, presso la biglietteria del museo, con restituzione al termine della visita.
Per i gruppi di persone non vedenti che prenoteranno la visita tramite la referente interna, dott.ssa Silvia Catone (info nella sezione Percorso Tattile), il materiale sarà consegnato dalla stessa, direttamente all’arrivo.
Con questa iniziativa, il museo rinnova il proprio impegno verso l’accessibilità e l’inclusione culturale, promuovendo una partecipazione attiva e consapevole di tutti i pubblici.
L’opuscolo si aggiunge alle forme di fruizione inclusiva, presentate alla riapertura del Salone di Donatello, quando con l’intento di migliorare l’aspetto espositivo, si è messa in atto una evoluzione per la lettura delle opere d’arte. Le didascalie sono state collegate a sistemi multimediali di moderna generazione che migliorano la leggibilità delle opere e rendono la visita partecipativa e coinvolgente.