Collezioni

Madonna con Gesù Bambino, San Petronio e San Francesco d’Assisi

Raibolini Francesco detto Francia

Collezione Casa Martelli

Questa ‘Madonna con i Santi Petronio e Francesco d’Assisi’ figura come opera di Pietro Vannucci detto il Perugino negli inventari Martelli stilati nel 1771 e nel 1813. Fu attribuita al Franciabigio da Gaetano Ostoya nel 1884 e restituita a Francesco Raibolini detto il Francia da Mina Gregori nell’inventario redatto nel 1986, dopo la morte dell’ultima erede Martelli. L’attribuzione è accolta nella monografia pubblicata nel 1998 da Emilio Negro e Nicosetta Roio, che la giudicano un’opera dell’ultima maturità del maestro bolognese, prossima ai dipinti lucchesi. Monica Bietti (in ‘San Petronio’ 2001) avvicina la tavola alla pala dell’Annunziata (Bologna, Pinacoteca), firmata e datata 1500, e suggerisce una datazione anteriore al 1507, quando fu distrutto il palazzo Bentivoglio di San Donato che compare nel modello della città di Bologna in mano a San Petronio. La tavola porta a tergo bolli in ceralacca con lo stemma Ricci e la sigla AR. E’ dunque probabile che provenga dalla collezione del Antonio di Vincenzo de’ Ricci, vescovo di Arezzo. E’ da scartare l’ipotesi (Bietti) che la tavola pervenne nella collezione Martelli per tramite di Caterina de’ Ricci, una discendente del vescovo che andò sposa in casa Martelli. Come abbiamo visto, il dipinto figura già nell’inventario Martelli stilato nel 1771, diciassette anni prima della nascita di Caterina nel 1788 e trentotto anni prima del suo matrimonio con Niccolò Martelli nel 1809.

Scheda tecnica

Titolo dell'opera Madonna con Gesù Bambino, San Petronio e San Francesco d’Assisi
Autore Raibolini Francesco detto Francia
Data 1500 - 1507
Tecnica tavola/ pittura a olio
Dimensioni Larghezza 72.5cm Altezza 72.5cm
Inventari
Inv. Palazzo Martelli n. 41
Collezione Casa Martelli