Collezioni

ritratto di Ludovico Martelli

Maso da San Friano

Collezione Casa Martelli

Il nome del personaggio raffigurato in questo dipinto, Ludovico Martelli, è chiaramente indicato dall’iscrizione dipinta in alto sulla tavola. Come quello della Galleria degli Uffizi attribuito a Cristofano dell’Altissimo (cfr. Gli Uffizi 1980; Meloni Trkulja S. nel ‘Dizionario Biografico degli Italiani’ 1985), questo busto conservato in palazzo Martelli deriva da un ritratto del Martelli di formato più grande donato al comune di Firenze da Carlo Loeser nel 1928, con una insostenibile attribuzione al Pontormo, o dalla copia presentata all’asta dalla sede fiorentina di Sotheby’s nel 1983 (cfr. Clapp 1916; Costamagna 1994). Poiché in questi dipinti Ludovico Martelli è raffigurato con oggetti che alludono al mestiere letterario – foglie di lauro, fogli di carta, penna e calamaio -, possiamo identificarlo con l’autore della tragedia ‘Tullia’ pubblicata a Roma a cura di Giovanni Gaddi nel 1533 e della traduzione del IV libro dell’Eneide pubblicata a Firenze per i tipi di Giunti nel 1548 (cfr. Lettatura italiana. Gli autori […] 1991, II, p. 1154). I dati biografici del Martelli riportati dalle geneologie richiedono qualche verifica, visto che gli storici hanno spesso confuso il letterato, figlio di Lorenzo di Niccolò Martelli, con il cugino Ludovico di Giovan Francesco che si dedicò alla carriera militare. L’attribuzione a Tommaso Manzuoli detto Maso da San Friano è di Monica Bietti (in ‘L’ombra del genio’ 2002).

Scheda tecnica

Titolo dell'opera ritratto di Ludovico Martelli
Autore Maso da San Friano
Data 1550 - 1599
Tecnica tavola/ pittura a olio
Dimensioni Larghezza 45cm Altezza 45cm
Inventari
Inv. Palazzo Martelli n. 5
Collezione Casa Martelli