Vita di palazzo: viaggio nel tempo al Museo di Palazzo Davanzati

Sabato 4 ottobre, i Musei del Bargello, grazie alla collaborazione con l’associazione Antichi Popoli, proporranno una rievocazione storica delle attività quotidiane svolte all’interno di una dimora signorile del Medioevo

Appuntamento sabato 4 ottobre al Museo di Palazzo Davanzati per uno straordinario viaggio nel tempo. I Musei del Bargello, grazie alla collaborazione con l’associazione Antichi Popoli proporranno infatti, a partire dalle 13:15 e fino alle 19, una rievocazione storica, con banchi didattici che riporteranno in vita le attività quotidiane svolte all’interno di una dimora signorile al tempo della famiglia Davizzi, primi a risiedere a Palazzo Davanzati nel XIV secolo.

Sarà possibile entrare nella vita e nelle atmosfere di una magnifica casa medievale, facendo esperienza di alcune delle attività più rappresentative dell’epoca, come la vendita delle stoffe, la tessitura e la tintura, la cosmesi e l’igiene, la scrittura e il gioco.

Al piano terra del Museo saranno allestite le postazioni in cui i rievocatori illustreranno gli utilizzi e le funzionalità di oggetti comuni a quel tempo, tramite fedeli ricostruzioni. Questo permetterà al visitatore di capire quello che poteva accadere nella quotidianità della vita di palazzo, sia nell’ambito della sfera pubblica come le attività lavorative, sia nell’ambito della sfera privata, all’interno delle mura domestiche.

La rievocazione storica si terrà, non a caso, il 4 ottobre, giorno in cui si celebra San Francesco. Benché il Museo di Palazzo Davanzati rappresenti una testimonianza cronologicamente successiva rispetto al preciso ambito storico in cui visse il Santo (nato nel 1182 e morto nel 1226) il fatto di raccontare la vita e le attività di una famiglia benestante del Trecento, dedita alla vendita delle stoffe, come era la famiglia di Francesco, è un modo per omaggiare il ricordo della sua infanzia, mettendo in luce quegli aspetti di quotidianità che spesso vengono tralasciati dalle fonti scritte, ma che rappresentano una componente preziosa per restituire un quadro reale e più completo di coloro che hanno segnato il nostro passato.

L’evento è incluso nel costo del biglietto di ingresso al museo. Non occorre la prenotazione.

Info: www.bargellomusei.it

IG e FB: bargellomuseums

Ufficio stampa Musei del Bargello
Ludovica Zarrilli – Tabloid coop ludovica@tabloidcoop.it
393.9577255