Restauro degli infissi lignei della ex-chiesa di San Procolo e loro ri-funzionalizzazione energetica. Smontaggio e rimontaggio del pavimento in cotto antico della chiesa e suo efficientamento energetico, finanziato da Fondazione il Bargello Onlus
I Musei del Bargello sono stati selezionati per il concorso Art Bonus edizione 2025, riconoscimento che ogni anno premia un progetto finanziato attraverso questo importante strumento.
Fino al 14 aprile, sostienici con la tua scelta per il riconoscimento del progetto nell’ambito del PNRR 1.3 Migliorare l’efficienza energetica in cinema, teatri, musei.
La chiesa di San Procolo nacque come appendice parrocchiale della vicina Badia Fiorentina. Collocato non lontano dal palazzo del Bargello, l’edificio […] venne profondamente alterato tra Seicento e Settecento, quando vennero messi in opera i monumentali altari in pietra Serena che ancora oggi connotano l’interno. In pieno Settecento, si pose mano alla realizzazione della decorazione pittorica.
Passato già nel XVIII secolo nella piena proprietà della famiglia Salviati, il cui stemma è posto sulla controfacciata, l’edificio non subì ulteriori pesanti alterazioni ma cadde in un progressivo stato di disuso da cui uscì, per un breve periodo, negli anni Cinquanta del secolo scorso, quando divenne il luogo di celebrazione delle cosiddette Messe dei Poveri del sindaco Giorgio La Pira. La chiesa fu investita in pieno dall’alluvione del 1966, tant’è che tracce di fango sono state trovate nel mese di luglio 2021, in occasione dello smontaggio dei mobili liturgici posti al di sotto della cantoria, così come è chiaramente leggibile sulle colonne degli altari il livello a cui giunse l’acqua. La chiesa, sconsacrata soltanto nel marzo del 2021, ormai inutilizzata da diversi decenni, fu investita, nel marzo del 2005, da una pesante nevicata che provocò il crollo del tetto, con ogni probabilità già compromesso da decenni di mancate manutenzioni e riparazioni.
Oggi, fortunatamente, il tetto è stato ricostruito, anche se il crollo del 2005 ha comportato la perdita totale del pregevole controsoffitto incannicciato, costituito da una volta a botte ribassata, la cui decorazione costituiva un pendant delle pitture parietali. Dopo l’ingresso dell’edificio nella piena disponibilità dei Musei del Bargello, è stato deciso di procedere a una serie di saggi pittorici sulla controfacciata, al fine di valutare la consistenza delle pitture murali presenti su quella che un tempo, era la parete di fondo dell’edificio. […]
L’intendimento dell’amministrazione è quello di procedere, parallelamente allo svolgimento dei saggi pittorici e dello smontaggio della cantoria lignea, alla messa opera di un progetto di fattibilità per quanto riguarda le opere impiantistiche. […] Principale obiettivo riguardante le soluzioni impiantistiche, sarà quello di appurare se sia possibile utilizzare lo spazio posto al di sotto del pregevole pavimento in cotto, che andrà smontato, dal momento che non è presente alcun tipo di camera d’aria o di vespaio che separi il terreno dalla pavimentazione e che quindi è investito da elevata umidità.
Dalla Relazione sullo stato di fatto, a cura di C. Ceccanti, 2022