“La rappresentazione del Noli me Tangere nelle robbiane del Museo Nazionale del Bargello”
domenica 20 aprile 2025
L’itinerario di visita si snoderà attraverso alcune magnifiche “robbiane” custodite al Museo, andando a “toccare” l’affascinante tematica pasquale del “Noli me tangere”.
Si racconterà il famoso episodio tratto dal Vangelo di Giovanni, avvenuto nella mattina della domenica successiva alla morte di Gesù. Maria Maddalena, recatasi al Sepolcro, trovandolo aperto e vuoto, corre ad avvisare i discepoli, per poi restare in disparte a piangere. Qui Maria Maddalena, avvicinatasi al sepolcro, incontra due angeli che le domandano il motivo del suo pianto. Rispondendo a tali angeliche presenze, lei si volta e vede un uomo vestito da guardiano del giardino e gli domanda del corpo di Gesù.
Chiamandola per nome, l’uomo rivela se stesso. Immediatamente, Maria Maddalena lo “vede” e lo riconosce come Gesù. Ecco che il Cristo pronuncia la famosa frase: “Noli me tangere”, “Non mi trattenere” e la invita ad andare ad annunciare ai discepoli l’avvenuta sua resurrezione.
Biglietti di ingresso
Museo Nazionale del Bargello
Biglietto di ingresso
Biglietto Cumulativo – 72 ore
La soluzione ideale per visitare tutti i cinque Musei del Bargello nell’arco di tre giorni consecutivi.